Guido Giazzi non è solamente il direttore del Buscadero, una delle più importanti riviste di musica del panorama italiano ma anche – se non soprattutto – uno di quegli appassionati di musica, rock, folk e jazz più sinceri che si possano incontrare. Noi di A-Z Press abbiamo avuto l’occasione di […]
Blog
“In bici viaggiano le storie… Storie a Domiciclo” Il progetto di Carlo Ottolini è nato a Milano nel dicembre 2020, ispirandosi al “Barbonaggio Teatrale – Delivery” di Ippolito Chiarello, che ha creato la rete nazionale delle USCA – Unita Speciali di Continuità Artistica, per tener vivo il rapporto tra chi ha voglia di raccontare storie e chi […]
Se in Italia, soprattutto nelle regioni del Nord, la grappa è il liquore distillato più prodotto e maggiormente consumato, nel resto del mondo il whisky o whiskey (a seconda delle zone di produzione) può vantare appassionati anche in località inpensabili. A differenza di alcuni distillati che hanno un carattere debole […]
In questi giorni – un po’ di festa e molto di lockdown – abbiamo maggior tempo a nostra disposizione da poter dedicare alle più svariate passioni, che ognuno di noi solitamente riesce a coltivare solo nei ritagli liberi della propria vita. O, almeno, così dovrebbe essere. Eccoci, allora, a fare […]
Album Cover con delle montagne in oltre Settant’anni di storia dell’editoria musicale. Quanti saranno? Ce lo siamo chiesti, quasi per scherzo e ne abbiamo trovati un certo numero andando a scartabellare nei nostri scaffali di dischi e CD. ma quanti saranno? Di recente il tema della montagna è stata al […]
Molti sono gli eventi di questo 2020 che ricorderemo a lungo, soprattutto per le persone che ci hanno lasciato raggiungendo, forse, in un posto migliore. Nulla come la mancanza di qualcosa o qualcuno riesce a destare in noi la consapevolezza di quanto fosse importante e vitale, dagli abbracci e baci […]
C’è un grande fermento sulla rete in questi giorni, complice anche questa sorta di lockdown, con l’uso dello slogan #unacasaperspazio che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e il Comune di Pavia sulla riapertura di SpazioMusica, storico locale che da parecchi anni è meta fidata e apprezzata di una nutrita schiera di […]
La storia dell’editoria in Italia nell’ultimo secolo ci presenta un panorama evolutivo del libro, ma anche e soprattutto dei suoi lettori. Un tema, questo, molto utile a farci capire come le pagine stampate abbiano accompagnato di pari passo i più importanti fatti storici e ne siano al contempo state influenzate […]
No, non siamo nel bayou della Louisiana dove vive l’alligatore e nemmeno nel Delta del Mississippi, ma al di qua dell’Oceano nella nostra cara vecchia Italia. Siamo nelle paludi del Po, la zona più blues che potete immaginare e ci siamo grazie allo scrittore più blues che potevamo trovare. Parliamo […]
Le scommesse sono una pratica che ha radici molto lontane, già molto diffuse al tempo di Greci e Romani che giocavano d’azzardo puntando sulle corse dei carri e sulle gare sportive. Col passare dei secoli questo mondo si è evoluto di pari passo con lo sviluppo di nuovi usi e […]
Il numero 3381 di Topolino uscito in edicola lo scorso 9 settembre è una lettura ghiotta per tutti gli appassionati di blues. La prima storia in cui ci si imbatte sfogliando il fumetto s’intitola “Il ritorno del bluesman” e vede protagonista Topolino giramondo che viaggia fino in Louisiana per realizzare […]
Le modalità di ascolto della musica sono cambiate molto nel corso degli anni e, allo stesso modo, c’è stata una rapida evoluzione anche nella fruizione della musica stessa. I supporti musicali sono cambiati adeguandosi al costante cambiamento della vita quotidiana e rispondendo alle sue necessità. La storia ci insegna che […]
Riviste musicali, chi avrebbe immaginato nel lontano 1970 che si sarebbero quasi estinte? Mezzo secolo può sembrare tanto o nulla, a seconda del punto di osservazione che vogliamo scegliere per analizzare la storia dei magazine che hanno trattato di musica – quella di interesse internazionale legate al rock e ai […]
Le sagre paesane e le fiere sparse in tutto il territorio italiano, che sono sempre state per il nostro paese l’ossatura delle relazioni sociali e delle tradizioni, sono a grosso rischio a causa dell’emergenza sanitaria. Un settore questo, assieme a quello dello spettacolo, che sta purtroppo subendo da qualche anno […]
Bobby Solo è un mito senza tempo, un intramontabile protagonista della canzone italiana e, allo stesso tempo, uno straordinario interprete dei classici del rock’n’roll e della musica americana. Roberto Satti, questo è il vero nome del cantante, debutta diciottenne nel 1963 e nel 1964 presenta a Sanremo la celebre “Una […]
In molti, in questo periodo di sospensione degli eventi musicali e culturali in generale, stanno sentendo la mancanza del “clima da concerto”, compresi i più insospettabili che, in mancanza di altro, sono persino diventati sportivi accaniti. Per chi, come noi, vive la musica live ogni settimana, sia da spettatore, da […]
Se pensiamo alla campagna e industria di qualche secolo fa, inevitabilmente la associamo ad un lavoro onesto di sudore e fatiche legato inestricabilmente ai ritmi della natura. Con l’arrivo della prima rivoluzione industriale nella seconda metà del ‘700 iniziano ad esserci i primi cambiamenti consistenti: vengono introdotte la macchina a […]
In questo periodo di stasi obbligatoria impostaci dal Covid-19, da una parte è cresciuto notevolmente l’uso di portali e distributori online di immagini e film come Netflix, Prime Video e Infinity, dall’altra si è sensibilmente abbassato invece quello dei siti riguardanti i servizi di musica in streaming. Questo, molto probabilmente, […]