Quel Gran Genio: al via la terza edizione della manifestazione dedicata a Lucio Battisti

Anticipato dall’anteprima concerto “Emozioni” con Gianmarco Carroccia e Mogol, dal 26 al 29 settembre Milano ospiterà una serie di eventi dedicati al grande cantautore reatino.

Quel Gran Genio” torna a Milano con questa terza edizione – dopo i successi degli anni precedenti – per continuare l’opera di valorizzare la figura di Lucio Battisti, uno dei principali esponenti della musica italiana del Novecento.

Il capoluogo lombardo ospiterà questa quattro giorni di musica suonata e parlata dal 26 al 29 settembre con una serie di eventi pensati per celebrare l’opera e il genio creativo di uno dei cantautori ancor oggi maggiormente amati, ripercorrendo tutta la sua lunga carriera artistica, dagli esordi negli anni Sessanta, alla collaborazione con Mogol fino a quelle successive con la moglie (Velezia) e con il poeta Pasquale Panella.

Quel Gran Genio” è una manifestazione ideata e organizzata da Francesco Paracchini, che ne cura anche la direzione artistica in collaborazione con L’Isola che non c’era, realtà milanese che dal 1996 si occupa di promuovere la musica italiani e i suoi artisti emergenti.

La grande novità di questa terza edizione del festival è l’anteprima che si terrà il giorno 14 settembre nel grande spazio antistante il Mulino di Anzano del Parco, che fu la storica sede dell’allora avveniristica etichetta Numero Uno fondata proprio dalla coppia Battisti-Mogol.

La manifestazione verrà preceduta da una conferenza stampa che si terrà il giorno 9 settembre a Milano nel “Sotto” della Trattoria Arlati, ritrovo storico voluto proprio da Battisti a inizio anni ’70 per accogliere amici e musicisti in serate all’insegna della musica e dei celebri risotti della trattoria.

A gestire il locale furono Mario Lavezzi e Alberto Radius. Dal 2015, proprio grazie a Radius e agli eventi “Che musica a Milano”, si è tornati a fare musica e jam session.


Quel Gran Genio: il programma completo

La giornata di apertura – venerdì 26 settembre – tutti a bordo del Tram Storico ATMosfera per un percorso con partenza ed arrivo al Castello Sforzesco per un viaggio lungo il centro di Milano a bordo di uno dei tram simbolo di Milano.

Quel Gran Genio_Tram Storico ATMosfera

Tre spettacoli di un’ora l’uno allieteranno altrettanti viaggi lungo le rotaie cittadine, accompagnati da live show acustici a bordo, con partenze alle ore 15:00, 16:00 e 17:00 e al costo di € 15,00 a persona.

Qui il link per biglietti e altre info e scrivi una mail a redazione@lisolachenoncera.it per indicare l’orario di preferenza.

Alle ore 21:00 presso il Teatro del Buratto andrà in scena lo spettacolo “Battisti e i suoi amici” con protagonista assoluto il bravissimo Carlo Poddighe che ci porterà in un viaggio sonoro tra i brani di Battisti, di Ivan Graziani, dei Formula 3, Enzo Carella oltre ad altri estimatori anglosassoni della musica di Battisti.

Acquista il tuo biglietto qui


Sabato 27 settembre si parte con il convegno ad ingresso gratuito “Il Mulino di Anzano del Parco: solo uno studio di registrazione?” dove nella sala grande dello Spazio Washington (via Washington, 83) dalle ore 10:30 alle 13:00 musicisti, giornalisti e produttori ci parleranno delle loro esperienze a contatto con l’etichetta Numero Uno che proprio al Mulino dal 1973 al 1976 ci ha regalato un importante pezzo di storia della musica italiana.

Nel pomeriggio, alle ore 18:00 e sempre ad ingresso gratuito, la manifestazione si sposta di poco presso la sede dell’AVI (Associazione Vinile Italiana, in via Washington, 48) per la presentazione – a cura di autori e altri ospiti – delle novità editoriali e discografiche dedicate a Lucio Battisti e uscite negli ultimi 12 mesi.


Assolutamente da non perdere l’appuntamento di domenica 28 settembre alle ore 16:00 presso il Teatro Menotti con lo spettacolo musicale “Ancora Tutti Insieme” ispirato alla celebre trasmissione televisiva del 1971 – grande novità per la RAI di quegli anni – dove Battisti presentò la neonata scuderia Numero Uno e alla quale parteciparono Dik Dik, Formula 3, Bruno Lauzi, Mia Martini, PFM, Adriano Pappalardo, Mario Lavezzi…
Biglietto e prenotazione posti a questo link

Nato da un’idea del giornalista Luca Cecchelli e organizzato in collaborazione con il Teatro Menotti, lo spettacolo riproporrà per due ore brani usciti da quella magica serata televisiva grazie al contributo artistico di due eccellenze cittadine, come un gruppo formato da 8 musicisti del CPM Music Institute, la scuola di musica fondata e diretta da Franco Mussida e da 6 attori di STM (Scuola del Teatro Musicale), entrambe realtà AFAM.


L’edizione 2025 di “Quel Gran Genio” si chiude lunedì 29 settembre alle ore 20:00 (Ingresso Gratuito) nella bellissima cornice dello storico Teatro Gerolamo con “Qualcosa che vale”, un concerto dedicato all’album “E già” del 1982, vero spartiacque nell’opera di Lucio Battisti e scritto assieme a Velezia. Sarà il trio di Patrizia Cirulli a riproporci l’album in chiave semi-acustica.


L’anteprima “Emozioni”

Quel Gran Genio_Anteprima Emozioni

L’edizione 2025 di “Quel Gran Genio” si avvale di un’anteprima speciale particolarmente succosa che si terrà domenica 14 settembre presso il Mulino di Anzano del Parco (CO) con inizio alle ore 16:30.

Intitolato “Emozioni” questo evento – realizzato grazie al Patrocinio del Comune di Anzano del Parco e di BBC Brianza e Laghi – vedrà protagonisti da una parte la presenza di Gianmarco Carroccia e di Mogol, dall’altra una location storica per gli appassionati battistiani qual è il Mulino che fu un rifugio, una grande casa dove Mogol e Battisti insieme a tanti altri amici musicisti hanno suonato, convissuto e creato musica e tutto questo tornerà vivo attraverso i ricordi e gli aneddoti di Mogol a cui, per l’occasione, verrà conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Alzano del Parco, mentre a fianco del palco sarà esposta un’opera pittorica del creativo Riccardo Gaffuri di metri 2×2 con soggetto a sorpresa.

Maggiori info sulla location e biglietti ingresso a questo link


LINKS

Web: https://www.lisolachenoncera.it/rivista/eventi/quel-gran-genio/quel-gran-genio-3a-edizione
Facebook: https://www.facebook.com/quelgrangenio
Instagram: https://www.instagram.com/quel.gran.genio

Tags

Comments are closed