Il Club Il Giardino di Lugagnano di Giamprimo Zorzan: da oltre 20 anni un luogo unico dove la musica dal vivo diventa esperienza, emozione e incontro autentico tra artisti e pubblico.
di Lorenz Zadro
Vorrei aprire questo articolo con una riflessione personale, gentilmente accolta e pubblicata da Giamprimo Zorzan nel suo libro ‘Ma questo è un garage!’. Un pensiero che racchiude il senso profondo di ciò che il Club Il Giardino rappresenta per me e per tanti altri:
«Il Club ‘Il Giardino’ è una scatola di ricordi ed emozioni. Ogni concerto chiuso tra quelle magiche quattro mura, dove il rapporto spazio-tempo automaticamente varia non appena ci si chiude la porta alle spalle, racchiude in sé una magia davvero unica. Fanno ormai parte della memoria collettiva di centinaia di appassionati i momenti densi che si creano nel rapporto tra musicisti e pubblico, dove la distanza – per molti motivi – sempre si accorcia e sempre restituisce l’atmosfera ‘di casa’. Ogni concerto, acustico o elettrico che sia, pure quando i decibel se ne stanno ad un certo livello, rimarrà ugualmente intimo e dedicato, per la fortuna dei presenti.»
Ma questo è un garage! è molto più di un semplice libro: è un viaggio lungo vent’anni, raccontato attraverso 335 pagine di ricordi, emozioni, aneddoti e storie di musicisti e della loro varia umanità. L’autore, Giamprimo Zorzan, non è solo il narratore di queste pagine, ma anche l’anima e il motore del Club Il Giardino di Lugagnano, uno spazio nato nel 2001 grazie alla sua passione e all’impegno di pochi, fidati collaboratori.
Il Club Il Giardino è un luogo speciale. Non è un semplice locale per concerti: è un ambiente dove il legame tra chi suona e chi ascolta diventa diretto, autentico. Qui non esiste il distacco che si può avvertire in contesti più grandi o impersonali; vivere un concerto al Giardino significa partecipare a un’esperienza intima, quasi familiare, dove ogni nota trova casa tra le persone presenti.
Per Zorzan, questo spazio è la realizzazione concreta di un sogno coltivato fin dalla giovinezza. E quel sogno ha preso forma, anno dopo anno, fino a trasformare Il Giardino in un vero e proprio punto di riferimento – in Italia e oltre – per gli amanti del rock, del prog, del blues, del folk e del cantautorato. Un luogo di culto musicale, cresciuto grazie alla passione e alla dedizione.
Non serve essere esperti di rock o intenditori di musica per apprezzare questo libro. Serve solo credere nella musica come forma d’arte, come linguaggio universale e ponte culturale. Leggere Ma questo è un garage! significa anche riconoscere il valore di uno spazio che, da vent’anni, crea connessioni, emozioni e cultura. Un libro che guarda al passato, ma parla al presente e – soprattutto – al futuro, contribuendo al ricambio generazionale e alla continua rinascita musicale.
Il Club Il Giardino si trova in Via Cao del Prà, 82 di Lugagnano di Sona (VR), in provincia di Verona.
Il calendario completo degli eventi è disponibile nella sezione ‘Eventi’ del sito www.clubilgiardino.org.
Comments are closed